Piatti tipici della tradizione culinaria romena

Grazie per aver condiviso

La proposta culinaria della cucina romena è particolarmente ricca e gustosa, ed oggi anche in Italia si possono trovare sparsi qua e là ristoranti che timidamente propongono piatti di questa tradizione gastronomica, a testimonianza di una radicazione della comunità romena in Italia. Sono sicuro però che l’offerta crescerà nei prossimi anni e si aprirà anche a persone curiose di sperimentare nuovi e gustosi piatti.

Tra i piatti maggiormente diffusi, forse il più famoso è Mamaliga cu sarmale, la nostra polenta con involtini di riso in foglia di verza o nella variante più leggera in foglia di vite, generalmente serviti con yoghurt bianco. Un piatto che amo molto è la Ciorba de Burta, una zuppa molto delicata con pezzetti di trippa, servita con panna acida e peperoncini piccanti freschi o in salamoia, da tagliuzzare dentro per aumentarne il gusto. Le ciorbe, le nostre zuppe, acidificate con bors (un liquido ottenuto dalla fermentazione del grano usato per acidificare i cibi) sono un piatto molto comune in Romania, nelle varianti di Ciorba de perisoare, con polpettine di carne, o Ciorba de pui cu taitei, una minestra con pezzetti di pollo e tagliatelle fatte in casa, o Ciorba de peste, a base di pesce; anzi colpirà il fatto che anche in piena estate è molto comune mangiare queste minestre calde.

Tra i secondi, il celeberrimo Pastrama de oaie, a base di carne di agnello, una prelibatezza ormai diffuso in tutto il mondo; molto comuni sono i mici, un impasto di carne aromatizzato che si prepara la gratar, ossia alla griglia e si mangia nel pane, con abbondante senape, o i più classici Carnati, ossia le salsicce, di fatto molto simili a quelle nostrane. Per i vegetariani, molto gustoso il Cascaval pane, fettine di caciocavallo panate e fritte.

Molto diffuse sono le Placinte, ossia le torte di pasta sfoglia, generalmente riempite di formaggio o di verdure, ma anche nelle versioni dolci, cu visine, le nostre visciole o cu mere, con mele.

Tra i dolci, forse il più famoso è il Cozonac, simile in qualche modo al nostro panettone, i Gogosi, ossia le ciambelle o bombe fritte, i Papanasi cu smantana si dulceata, dei bignè immersi in una crema di panna e marmellata, oppure i Galusti cu prune, sorta di canederli di pasta di patate in cui è racchiusa una prugna, o un’albicocca.

Insomma, non mi resta che augurarvi buon appetito, anzi, pofta buna!


Grazie per aver condiviso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
il Romeno
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.